Superbonus 110% e le opportunità eco-sostenibili – Il comparto residenziale Italiano, così come quello Europeo, è in larga parte costituito da fabbricati la cui progettazione non ha mai tenuto in considerazione principi di sostenibilità orientati ad una più efficiente gestione energetiche che ne limitasse non solo i costi, ma soprattutto gli impatti in termini di emissioni di sostanze climalteranti e comunque dannose per la salute.
Circa il 70% degli edifici residenziali ed il 60% di quelli adibiti ad uffici è stata costruita prima degli anni 80, e circa il 75% di tale quantità sarà ancora con noi presente nel 2050.
I 30 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo Italiano in 5 anni, per sostenere la riqualificazione energetica degli edifici residenziali, attraverso un virtuoso meccanismo di cessione del credito che permette al cittadino di ridurre drammaticamente l’esposizione finanziare per avviare i lavori, sono una vera e propria risorsa per il settore, che consentirà di avere una migliora qualità di vita all’interno ed all’esterno delle abitazioni: città più belle, dentro e fuori, grazie ad un miglior comfort abitativo, migliore qualità dell’aria (riduzione di inquinanti e polveri sottili), e risparmi energetici per ogni abitazione.
Le riqualificazioni energetiche degli edifici garantiscono infatti circa un 6% di rendimento lordo annuo, contro il 3%-4% della media delle classiche operazioni immobiliari, sono altamente inclusive, perché non necessitano di grandi capitali per essere partecipate, e permettono di avviare, nei 5 anni di durata della misura, un percorso di più equa redistribuzione della ricchezza. Al limite, ad un titolare di appartamento o unità immobiliare oggetto di riqualificazione con il Superbonus 110%, sarebbe permesso di guadagnare, tramite l’investimento diretto, da un’iniziativa che non ha alcun costo di avvio e che produrrà dunque un miglioramento della sua vita in termini monetari e di benessere fisico.
Superbonus 110% e le opportunità eco-sostenibili: il cappotto termico con Team Edile
Per migliorare l’isolamento termico della tua casa e risparmiare così in modo reale sulla tua bolletta, la soluzione è realizzare un cappotto termico. Team Edile ti supporta con tutte le informazioni necessarie per capire cos’è, quanto costa e qual è la tipologia di isolamento più adatta alle vostre esigenze. Il suo largo impiego ha accontentato non solo tanti risparmiatori, ma anche le statistiche relative all’inquinamento ambientale. Con i cappotti termici di Team Edile è possibile diminuire l’emissione dei gas serra e di godere di altri numerosi vantaggi.
Contattaci per tutte le informazioni e per richiedere un preventivo.